Molto utile, compila un elenco dei programmi che sono installati sul nostro OSX, permettendoci di aggiornarli con un semplice clic. Il bello è che non si limita a segnalarci l'eventuale disponibilità di aggiornamenti dei vari programmi che abbiamo installato, ma anche di widget, preferenze, plugin...
Vengono dunque controllati tutti gli aggiornamenti disponibili di quello che abbiamo sul computer, e ci viene mostrato il tutto in una sola schermata.
E' un programma si occupa di mandare il nostro Mac in ibernazione, facendoci risparmiare elettricità e usurando di meno il Mac. Infatti la funzionalità predefinita del Mac non spegne il computer completamente, ma ne lascia attiva una piccola parte per le RAM.
DeepSleep invece lo spegne completamente, tuttavia rendendolo proprio per un rapido risveglio (lo ritroveremo al punto in cui lo abbiamo lasciato). E' una funzionalità che si rende utile nel caso vogliamo ritrovare il computer così com'era prima di spegnerlo; altrimenti il classico spegnimento completo sarebbe consigliabile.
Purtroppo non funziona su tutti i Mac, ma bisogna vedere la lista di quelli supportati.
Ci permette di avviare i programmi del nostro computer da tastiera (ma anche eseguire svariati altri compiti, sempre tramite tastiera).
All'inzio può sembrare complesso, ma con il tempo si comprende la grande versatilità di questo programma, e il numero di compiti che tramite esso è possibile svolgere. Per esempio è possibile scrivere parzialmente il nome di un programma, e questo verrà trovato e avviato (ma vale anche per le email, la gestione dei preferiti del browser, ecc.).
Molto semplice e potente, anche se ha bisogno di tempo per essere utilizzato al meglio.
A volte abbiamo bisogo di capire quale è la situazione dello spazio libero dell'hard disk, e soprattutto di sapere dove sono andati a finire tutti quei GB che avevamo fino a qualche settimana fa.
E' molto semplice da utilizzare, direi elementare, soprattutto per quanto riguarda la rappresentazione numerica. Per quanto riguarda la rappresentazione grafica, invece, viene usato il modello 'treemaps', cioé una rappresentazione dello spazio del disco rigido a blocchi colorati che all'inizio può confondere (e non poco) un utente non abituato ad essa.
© Copyright ProgrammiMac.com - Tutti i diritti riservati.