Utilità varie per Mac OSX

ProgrammiMac - Utilità

 


Kiwix (consultare Wikipedia offline)


Kiwix è un programma open source estremamente utile (disponibile sia per Mac che per altre piattaforme) in grado di farci consultare Wikipedia (ma non solo Wikipedia, perché funziona anche per altri siti, per esempio WikiLeaks) offline. In altre parole ci fa scaricare l'intero archivio di Wikipedia sul nostro computer, e da lì lo potremo consultare in qualsiasi momento, anche senza connessione ad internet.

Dal momento che l'archivio di Wikipedia è molto vasto, si può scegliere la lingua da scaricare (per l'italiano, ad esempio, al momento si tratta di oltre 13 GB). Una volta che abbiamo salvato tutti i dati sul nostro computer, è poi possibile eseguire ricerche tramite un modulo di ricerca interno al programma.

Nel complesso funziona molto bene e si può rivelare utile per chi abbia bisogno di consultare spesso Wikipedia, ma non abbia sempre a disposizione una connessione ad internet.

GIUDIZIO: OTTIMO

iAlertU (antifurto per Mac)


E' un vero e proprio sistema di allarme per l'Apple MacBook che utilizza le risorse inserite nel Mac, come il sensore di movimento e la webcam, per capire quando qualcuno vi si avvicina, lo sposta o lo utilizza a nostra insaputa: in questi casi non solo comincia a far suonare la sirena (come un vero e proprio allarme), ma addirittura scatta delle foto del presunto ladro tramite la webcam e le invia all'indirizzo email da noi impostato.

iAlertU è interamente gratuito (anzi, è anche open source).

GIUDIZIO: OTTIMO

Magican Rest (prendere periodi di riposo al computer)


Mentre si sta lavorando al computer, può accadere di perdere il senso del tempo, magari rimandando la pausa a 'tra poco'.

Questo fa sì che si resti al computer senza intervalli per un periodo più lungo del dovuto, ed è una cosa che non fa bene né al fisico né alla vista. Magican Rest è uno di quei programmi che ci obbligano a fare delle pause mentre lavoriamo al computer: l'utente sceglie intervalli e durata degli stessi e il software si occupa del resto, bloccando lo schermo (appariranno dei messaggi/suggerimenti per risposare la vista, ecc.) e qualsiasi tipo di operazione fino a che l'intervallo da noi scelto non sia trascorso.

L'utilizzo è molto semplice, così come lo è la possibilità di impostare le ore o i giorni con le pause obbligate.

GIUDIZIO: PIU' CHE BUONO

Coconut Battery (autonomia residua batteria)


Quando stiamo utilizzando il nostro notebook con la batteria, può spesso accadere di avere problemi a capire la massima capacità della batteria e quanto tempo rimane di autonomia. Così Coconut Battery ci viene in aiuto: ci mostra il tipo di batteria che abbiamo, la massima capacità, e la percentuale di autonomia residua. Non solo è in grado di determinare il livello di carica (quello attuale e quello originale), ma anche l'attuale capacità massima (misurata in mAh) paragonata a quella originale della nostra batteria. Molto semplice, ma anche molto utile.

GIUDIZIO: MOLTO BUONO

Alarm Clock (sveglia)


Come facilmente intuibile dal nome, Alarm Clock ci permette di impostare un allarme -o, meglio, un numero illimitato di allarmi- per il nostro Mac OSX. L'allarme può sia essere singolo, che selezionato in maniera periodica (per esempio in certi giorni della settimana).

E' anche possibile scegliere il volume a cui il nostro allarme suonerà, e anche la durata dello stesso (per pochi secondi o anche per moltissimi minuti) L'allarme può essere costituito sia da un bip ripetuto, come da una traccia audio, ma anche da una playlist con una serie di tracce.

GIUDIZIO: PIU' CHE BUONO

Delicious Library (catalogare) (shareware)


E' con ogni probabilità il miglior programma per catalogare su Mac. Consente di catalogare praticamente qualsiasi cosa: CD, DVD, libri, giocattoli, videogiochi, ecc. Se facciamo passare il codice a barre di un libro, o un CD/DVD, il programma si occuperà anche di scaricare la copertina e altre utili informazioni al riguardo. L'ampiezza del database è praticamente illimitata: in realtà viene limitata dalle capacità del nostro hardware (a partire dalla quantità di RAM e dall'ampiezza dell'Hard Disk).

E' inoltre possibile esportare tutto il database verso altre periferiche (come iPhone, ecc.). Davvero valido.

GIUDIZIO: PIU' CHE BUONO



  1. Battery Health (riporta durata, condizioni, amperaggio, ecc. della batteria dei MacBook)
  2. Battery Health Monitor Battery Health Monitor (riporta lo stato, durata, ecc. dei MacBook, PowerBook e iBook)
  3. CoconutID (luogo e data di costruzione del nostro Mac)
  4. ControlPlane (imposta comportamenti automatici del Mac a seconda di regole definite da noi)
  5. DropCopy (condivide file e cartelle tra più macchine)
  6. KeyRemap4MacBook (rimappa l'intera tastiera del Mac)
  7. Geogebra (software per insegnare e imparare la matematica in maniera visuale)
  8. Highlighter (evidenzia l'area intorno al puntatore del mouse, per presentazioni e tutorial)
  9. Insomniax (impedisce lo standby quando si chiude il portatile, ottimo per sentire la musica a laptop chiuso)
  10. Moof! Notes (prendere note a margine dello schermo)
  11. PassLook (gestione password)
  12. Plain Clip (rimuove la formattazione del testo della clipboard)
  13. RadioZilla (ascoltare la radio in internet)
  14. VuWER (antifurto per Mac; aiuta a ritrovare un Mac rubato)

© Copyright ProgrammiMac.com - Tutti i diritti riservati.